
L'obesità è una malattia determinata da molteplici fattori: genetici, ambientali, di adattamento biologico. Si verifica un eccesso di massa grassa rispetto a quella magra, legato ad un disequilibrio tra calorie assunte e consumate.
Alla base di questo frequentemente vi sono abitudini alimentari non corrette e la tendenza alla sedentarietà, fattori prevenibili e su cui si dovrebbe insistere in particolare nell'età pediatrica e dello sviluppo adolescenziale.
Esistono tuttavia fattori genetici
che influenzano la tendenza ad assumere peso e una volta che si sia verificato l'eccesso di peso fattori di adattamento metabolico che ostacolano la perdita di peso.
Premesso che alla base di tutti i percorsi di terapia dell'eccesso di peso ci deve essere una modifica dello stile di vita, vi è indicazione ad utilizzare farmaci che favoriscano la perdita di peso quando:
- vi è un indice di massa corporea (BMI) superiore o uguale a 30 che determina la condizione di obesità
- vi è un indice di massa corporea nella fascia del sovrappeso (BMI maggiore o uguale a 27) e la presenza di complicanze della malattia obesità, come ipertensione, alterazione glicemica, alterazione metabolica del fegato (steatosi epatica non alcolica), disturbi articolari, malattia cardiaca
I farmaci al momento approvati dal Ministero della Salute in Italia sono di diverso tipo e qui sono indicati con i principi attivi:
- farmaci che riducono l'assorbimento intestinale dei grassi: ORLISTAT. Formulazione in compresse. Riduce del 30% l'assorbimento dei lipidi a dose piena e del 25% a metà dose
- farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale con effetto anoressizzante: associazione NALTREXONE/ BUPROPIONE. Agisce con complesso meccanismo di modulazione di neuro trasmettitori cerebrali. Formulazione in compresse
- GLP1 (glucagon like peptide-1) agonisti: LIRAGLUTIDE e SEMAGLUTIDE. Questi farmaci che agiscono a più livelli, sul sistema nervoso centrale con un'azione sui centri dell'appetito e a livello periferico sull'apparato digerente, in particolare con rallentamento dello svuotamento dello stomaco; svolgono anche azioni metaboliche molteplici sulla produzione di insulina e riduzione dei valori di glucosio nel sangue, preservazione della cellula beta del pancreas che produce insulina. La somministrazione è per via sottocutanea con iniezioni giornaliere/settimanali
- doppi agonisti GLP1-GIP (glucagon like peptide-1 e polipeptide insulinotropico glucosiodipendente ): azione simile ai precedenti, mediata da due agenti che agiscono in sinergia favorendo la sazietà a livello del sistema nervoso centrale ed esplicando azioni sul sistema gastrointestinale. Somministrazione per iniezione sottocutanea settimanale
Gli interventi farmacologici indicati sono in grado di indurre una perdita di peso significativa e hanno un ruolo importante nella riduzione dello sviluppo di complicanze di malattia e nella loro regressione.