Quale movimento fisico fare nell'osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dell'osso caratterizzata da una riduzione della sua resistenza e conseguente aumento del rischio di frattura.

Vari provvedimenti sono opportuni per contrastare questa condizione, in primo luogo una dieta varia con adeguato apporto di calcio e nutrienti proteici, sufficiente integrazione di vitamina D; si aggiungono poi eventuali farmaci che agiscano sulle componenti di riassorbimento e/o nuova apposizione di osso.

L'esercizio fisico ha un ruolo sia nella prevenzione che nel trattamento dell'osteoporosi: il tessuto osseo possiede dei recettori meccanici che sono attivati per azione di forze esterne, come quelle muscolari, con attivazione del ciclo di rimodellamento dell'osso.

Sono consigliati in generale per chi non ha subito fratture:

  • ESERCIZI AEROBICI

    Ad esempio una camminata di 30 minuti al giorno.

  • ESERCIZI DI CARICO

    Esercizi effettuati con pesi addosso (ad esempio con aggiunta all'abbigliamento o posizionati alle anche) oppure con utilizzo del proprio peso corporeo per stimolare la dinamica dell'osso: ad esempio i saltelli sul posto, in verticale o in diverse direzioni, il salto della corda, lo step, il salto a terra da una piattaforma.

  • ESERCIZI DI RAFFORZAMENTO MUSCOLARE

    Esercizi che rendono maggiormente resistente la muscolatura e l'osso a traumatismi: ad esempio affondi, che possono essere effettuati con pesi, esercizi di abduzione/adduzione delle anche con elastici, estensione delle braccia con elastici, squat con pesi, esercizi di estensione della colonna e addominali.

  • ESERCIZI DI EQUILIBRIO

    Possono aiutare a prevenire cadute.
    Statici o dinamici: ad esempio in posizione eretta allargare le braccia e sollevare una gamba, rimanendo in equilibrio sull'altra; oppure camminare facendo dei cerchi intorno ad ostacoli, camminare sulle punte dei piedi o sui talloni.

  • IN CASO DI OSTEOPOROSI CON PREGRESSO EVENTO FRATTURATIVO

    Le ripetizioni di alcuni esercizi dovranno essere ridotte e alcuni esercizi sono controindicati (ad esempio saltelli sul posto se ci sono già state fratture vertebrali).

  • ESERCIZI CONTROINDICATI IN CASO DI OSTEOPOROSI/OSTEOPENIA

    Evitare attività che favoriscano torsioni specie brusche della colonna, come il bowling oppure il golf, o esercizi che implichino una estrema curvatura della colonna come piegarsi e toccare con le dita le punte dei piedi.

Siti utili per la consultazione

  • "Muoviti anche tu":15 esercizi per le persone con osteoporosi, per continuare a stare in salute SIOMMMS, 2017
  • Healthy Bone Australia, Exercises for osteoporosis, Nov 2023